Dove e come installare la tua Stanza Ocean!
Installare una stanza di galleggiamento è molto più semplice di quello che si possa pensare. E' totalmente indipendente e non richiede attacchi e scarichi d'acqua. Richiede uno spazio minimo di 250cm per 150 cm e una prese di corrente. Nella stanza è poi necessario portare una presa d'acqua che permette di ricaricare l'acqua nella stanza quando viene sostituita, circa 1 volta ogni 6 mesi.
La stanza che deve accogliere la vasca deve avere una dimensione minima di circa 9 mq. Oltre alla floating sarà necessario un piccolo spazio per il suo vano tecnico, dove andrà previsto l'attacco elettrico. Nella stanza deve essere presente una doccia, un attaccapanni nonchè un piccolo spazio per una poltrona relax (in materiale lavabile come la pelle) ed almeno una mensola per i vari prodotti e/o tisane. Per quanto riguarda la doccia è consigliabile adottare un modello "aperto", ossia senza vetri, in quanto la pulizia dei vetri a causa della salinità può portare via molto tempo. Un'ottima idea, per rendere ancora più unica l'esperienza, è installare una doccia emozionale con cromo e aromaterapia.
Per alcuni esempi di installazione, cliccare qui.
E consigliabile adottare un pavimento facilmente lavabile, antisdrucciolo e non corrodibile, in quanto è presente un'altissima salinità. Stessa cosa vale per gli intonaci e la pittura, possibilmente a smalto lavabile.
La floating Ocean è personalizzabile nei colori dei pannelli esterni, per permettere una migliore integrazione in ambienti esistenti.
Qualora vadano costruite pareti di separazione o altre opere murarie, è consigliabile investire in un ottimo sistema di isolamento acustico, al fine di migliorare la privacy e l'esperienza di deprivazione sensoriale.
Andrà previsto un sistema di riscaldamento e di raffrescamento. Per il riscaldamento, date le esigue dimensioni della stanza, può bastare di solito un buon termoarredo. Di fondamentale importanza è anche il sistema di trattamento ed estrazione dell'aria a causa dell'umidità, soprattutto se non è presente una finestra. In questo caso bisogna intervenire come si creasse un bagno cieco.
L'illuminazione dovrebbe essere soffusa possibilmente a toni caldi. Può essere interessante e poco dispendioso in fase di allestimento, creare un relè che spegne la luce della stanza quando si chiude la porta della vasca.
Di solito nel percorso tra l'ingresso della floating e la doccia, che deve essere possibilmente il più breve possibile, viene previsto un tappeto lavabile o un rivestimento diverso, in quanto è il percorso che la persona fa uscendo dalla vasca pieno di sale. E' possibile anche avere un design in cui c'è una integrazione tra la doccia e la porta di ingresso della floating.
L'installazione viene eseguita a lavori terminati e richiede circa due giorni di lavoro. Arriva smontata e viene allestita dentro la stanza. E' necessario ovviamente permettere il passaggio dei pannelli.
FloatYourMind è a completa disposizione per ogni informazione e consulenza progettuale e tecnica. Basta inviare un layout per ottenere un consiglio professionale e rapido da parte dei nostri progettisti.
La floating room è molto più accessibile e semplice da utilizzare e gestire di quello che si possa pensare!
Contattaci per informazioni tecniche e commerciali!
Aprire un Floating Center?
I benefici del galleggiamento e della deprivazione sono veramente molteplici e multidisciplinari e per questo motivo la stanza di galleggiamento si può adattare tranquillamente a numerosi scenari commerciali come ad esempio:
-
Centri di Galleggiamento (più info)
-
SPA e Centri Benessere
-
Hotel
-
Centri di Joga e Meditazione
-
Centri Medici e Odontoiatrici
-
Centri di Fisioterapia
-
Palestre
-
Centri Estetici
-
Perchè no...casa propria!


